Fotografie della sagra della pulenda

23.08.2012 by Roberta 

 

Anche quest’anno abbiamo superato a pieni voti la sagra della Pulenda . Sieti tornati  a trovarci oltre ogni aspettativa, segno che l’anno prima siete stati bene, avete mangiato ottimi cibi ed avete visto un paese come pochi. In molti ci fermano per farci i complimenti eclatando  la bontà della pulenda e dello spezzatino, senza comunque sminuire tutto il resto. Non ci resta che ringraziarvi tutti e rinnovarvi l’invito per il prossimo anno.

Se cliccate sul link sotto potrete vedere tutte le foto della sagra.

http://www.flickr.com/photos/42256681@N06/sets/72157631204819416/

 

L’importante è parlarne!

08.08.2012 by Roberta 

Da ” LA NAZIONE ” DI OGGI  8 agosto 2012.

articolo pubblicato su la Nazione di Arezzo oggi 8 agosto 2012, su la sagra della pulenda a Poggio di Loro

RESURREZIONE …

06.04.2012 by Roberta 

VITA

Le  lastre del borgo.

Il vento amico che muove incessante i rami degli alberi.

Il silenzio costruttivo .

Energie misteriose  frutto storico  delle mura, invadono chiunque di noi  passeggi tra i vicoli.

Immagino le mani che hanno posate le pietre  una su l’altra per regalarci Poggio di Loro.

Apprezzo gli sforzi che vengono fatti per  conservare Poggio come è oggi.

Cerco nel mio piccolo di contribuire perché Poggio migliori e confermi la sua identità e la sua cultura, che ne fanno un gioiello nel panorama del Pratomagno.

Torno ad affacciarmi al nostro blog per augurare a tutti una Felice Resurrezione. Non obbligatoriamente una Felice Pasqua. Questa potrebbe essere denigratoria verso chi non crede.

Il nostro borgo accoglie come fa ormai da centinaia di anni la Resurrezione. Della natura in primo luogo. Dell’umanità, dei progetti, delle speranze, dei sentimenti, delle aspettative e dei progetti in secondo.

In un momento di tristezza economica e sociale, ho voglia di augurare una Felice Resurrezione.

Resurrezione di anime, di intenti, di attese, di scoperte, di speranze, di odi, di ire, di amori, di perdono, di delusioni, di  rappacificazioni, di comunione, di confronto, di sviluppo.

Resurrezione di vita in tutte le accezioni che il termine include e che sono incapace di elencare.

Buona Resurrezione di sentimenti ed opere.

Come augurerebbe un Induista:

NAMASTE

La parola namaste letteralmente significa “mi inchino a te”, e deriva dal sanscrito: namas (inchinarsi, salutare con reverenza) e te (a te). A questa parola è però implicitamente associata una valenza spirituale, per cui essa può forse essere tradotta in modo più completo come saluto (mi inchino a) le qualità divine che sono in te. Unita al gesto di unire le mani e chinare il capo, potrebbe essere resa con: le qualità divine che sono in me si inchinano alle qualità divine che sono in te, o anche, meno sinteticamente, unisco il mio corpo e la mente, concentrandomi sul mio potenziale divino, e mi inchino allo stesso potenziale che è in te. In sostanza, dunque, il significato ultimo del saluto è quello di riconoscere la sacralità di ognuno di noi. Oltre a essere un saluto buddhista, è anche indù, che vuol dire mi inchino alla luce del dio che c’è in te.

Mi sembra la sintesi massima con cui augurare ogni bene e riconoscerci anche negli altri. Credenti o non.

Un saluto affettuoso

MAX

PRATOMAGNO E POGGIO DI LORO

01.04.2012 by Roberta 

Fate come noi non lasciatelo solo, aiutatelo, tramandate le sue tradizioni, coltivate la sua terra, pulite i suoi sentieri. Vi invitiamo a leggere l’articolo sotto riportato, pubblicato su La Nazione di sabato 31 marzo, il Pratomagno ha bisogno di voi.

Vi possiamo garantire che Poggio non  spegnerà la voce della montagna,   ne la fiamma che  tiene in vita le nostre radici.

[singlepic id=46 w=416 h=312 float=]

 

EMBE’ CHE ASPETTI?? … UNISCILA A MAMMA.

29.02.2012 by Roberta 

E come avevamo promesso ecco le foto della festa di carnevale che si è svolta il 18 febbraio  nei locali della canonica a Poggio di loro .

Carnevale Poggese 2012

Ringraziamo tutti i partecipanti e le nostre cuoche che anche quest’anno non si sono smentite.