FIORI D'ARANCIO

26.09.2009 by Roberta 

Domenica  27 settembre , campane a festa nella Chiesa di Santa Maria dell’Assunta in Poggio di Loro (già Chiesa di Santa Maria in Advena…… questa storia la leggerete a breve) si sposano Marco ed Elisabeth, collaboratori del sito per il mercato italiano e per quello anglosassone, ma prima di tutto amici, Poggesi e compagni di feste nel nostro Borgo.

Felicitazioni ed auguri vivissimi dal vostro paese.


ALLE POGGESI PIACCIONO I FICHI

25.09.2009 by Roberta 
I Fichissimi di Poggio.

I Fichissimi di Poggio.

Ora è il periodo dei fichi e da noi ce ne sono tante varietà: i verdini, i dottati, quelli con la buccia scura quasi nera…tutti comunque buoni di aspetto morbido e di sapore squisito.

Quando sono freschi si accompagnano volentieri agli affettati quale il salame o il prosciutto, oppure, trasformati in marmellata , ottimi non solo sul pane o nella crostata, ma anche da unire alla ricotta o allo stracchino..  e che dire essiccati in inverno?

UN FICO SECCO !”…..provare per credere!

……non poteva mancare la ricetta:

Marmellata di fichi, limoni e grappa

Ingredienti:

fichi, zucchero, limoni, grappa

Lavate i fichi maturi, divideteli a metà e metteteli con la loro buccia in una pentola con il succo di 2 limoni per ogni chilo di frutta.

Cuocete a fiamma dolce mescolando spesso.

Aggiungete lo zucchero (600 gr ogni chilo di fichi) e cuocete ancora fino a raggiungere la giusta densità della marmellata.

Unite 2 bicchierini di grappa e poi versatela bollente nei vasi puliti. Chiudete bene, senza stringere troppo i tappi, capovolgete i vasi su una superficie non fredda. Dopo dieci minuti rigirateli e metteteli in dispensa.

By Pierangela.

IL MIELE DEL MUGNAIO

21.09.2009 by Roberta 
Due vasetti campione

Due vasetti campione

“….ma questa è un’altra storia “

ve la ricordate? Era il 16 agosto,  è giunta l’ora che venga raccontata.

Nessuno di noi  quest’anno quando ha cominciato a “giocare” con le feste in paese, avrebbe pensato di unire utile,  dilettevole e dolce e nessuno di noi avrebbe scommesso che il nostro MUGNAIO  riuscisse a produrre miele….e  che miele.

E’ con immenso piacere, quindi, che vogliamo esprimere il più sincero grazie a Mario Checchi che ha offerto a tutte le nostre feste questo squisito nettare , un millefiori con prevalenza castagno;  per tanto,  da quest’anno Poggio oltre alla farina, alle mele e al vino buono ha anche il frutto della “Dolce estate Poggese”, IL MIELE.

Grazie mugnaio.

DA LA NAZIONE DI OGGI.

18.09.2009 by Roberta 

…Non tutti gli amici che ci leggono sono in grado di procurarsi  La Nazione con la provincia di Arezzo, per tanto è con grande piacere che inseriamo nella nostra gazzetta  un  articolo con “ Ricordi di storia” del nostro amico Enzo  Brogi pubblicato in prima pagina su La Nazione di oggi 18 settembre 2009.

MIO BABBO era un mugnaio, come il suo babbo e come il babbo del suo babbo, mulino ad acqua sul Ciuffenna. Mia mamma famiglia di pastori transumanti, dal Pratomagno alla Maremma e viceversa, ciò accadeva con l’arrivo della primavera e con l’abbandono dell’estate. Mio babbo era socialista e la domenica, calzoni alla zuava, andava al circolo Enal di San Clemente in Valle per incontrar gli amici, bere, discuter di politica e la sera magari a ballar la Quadriglia. Mia mamma diceva che il voto era segreto, alla domenica andava alla Messa, poi la passeggiata su su per la stradina di Poggio di Loro con le amiche, vestite a festa, a chiacchierar di sogni ed avventure e la sera magari a ballar la Quadriglia. Fu così che si incontrarono. Fu da ciò che qualche tempo dopo io nacqui. Gente semplice, di montagna. La nostra casa era piccina, ma aveva un salottino: vetrina con le trine alle mensole con sopra esposti i bicchieri e le stoviglie “buone”, quelle del matrimonio, madia, tavola di legno e seggiole impagliate, una luminosa porta finestra che dava sul terrazzino con gabinetto esterno. Alle pareti due quadri, stessa altezza, stessa dimensione, stessa cornice dorata l’immagine di nonno Lorenzo in divisa del 69 Reggimento Fanteria, medaglia al valore, pare caduto ad Oslavia il 15 novembre del 1915. Nella seconda, una pagina de La Nazione con al centro una foto di due signori a cavallo e alle spalle la imponente croce in acciaio che sta in vetta al Pratomagno. Uno dei due era nonno Cesare detto il Chiappino. Nell’articolo si raccontava dell’inaugurazione della croce, presenti autorità, vescovo, la famiglia Ricasoli. Era l’agosto 1928. Nonno Chiappino era lì raffigurato e si parlava di lui, quale proprietario degli enormi pratoni dove pascolavano le sue pecore e i suoi cavalli, per aver dato gratuitamente l’area. Quella è l’immagine che ho io del giornale, la mia prima copia de La Nazione. Per me e i miei cugini, per noi La Nazione era «il giornale del nonno» . Con il boom economico, tutti abbandonarono le campagne, il Pratomagno si svuotò e il mio babbo, rimasto a macinare la miseria, ci portò tutti in Liguria. Era diventato ferroviere. In quella regione i quotidiani più diffusi erano altri, ma ricordo bene e con affetto che la domenica mattina, il babbo mi chiedeva di andare a comprare La Nazione. Mi mandava sotto casa, con 50 lire, dicendomi sempre con orgoglio, vai a prendere il giornale del nonno!
Enzo Brogi, per i 150 anni de La Nazione

 



LAVORI IN CORSO

18.09.2009 by Roberta 

Non Vi abbiamo dimenticato, ma stiamo lavorando.

lavori in corso

lavori in corso