19.09.2010 by Roberta
-
-
I-POGGESI-INTERNAZIONALI
-
-
La mucca Gigliola ultimo acquisto della nostra fattoria
-
-
GIRA-GIRA
-
-
locandina della sagra
QUANDO I SORRISI VENGONO DAL LEGNO
(come diceva Pinocchio)
Se il ragionamento è caratterizzante degli uomini, è anche vero che molti dei nostri ragionamenti sono frutto di associazioni di idee, ormai permeate nel nostro quotidiano.
Quando si pensa ad una Sagra, l’anello di congiunzione del ragionamento, ci porta ad associare immagini che illustrano cibi e pietanze, più o meno prelibati secondo i propri gusti.
Anche quest’anno la Sagra della Pulenda di Castagne di Poggio di Loro, ha positivamente sbalordito gli oltre mille frequentatori accorsi da ogni dove. Arrivati nel nostro piccolo borgo, attratti dalle promesse culinarie (mantenute), molti si sono trattenuti fino tarda sera per assaporare oltre ai cibi (sempre buonissimissimi), anche l’atmosfera festosa che riempiva ogni vicolo ed ogni piazzetta. Molte le iniziative che hanno soddisfatto tutti i visitatori (dai gonfiabili per i piccoli ed il make-up corner, alla musica ed i cantastorie, passando per una mostra fotografica e un salottino dove incontrare la Casa Editrice Elicriso nelle vesti di alcuni suoi protagonisti). Perfette le scenografie poste ad hoc in giro per il paese.
Insomma chi è stato dei nostri, ha sicuramente aggiunto un tassello al proprio ragionamento psicologico. Da oggi in poi alla parola Sagra,egli potrà associare il nome Poggio di Loro.
Se non siete riusciti ad intervenire alla nostra “festa in casa”, provvedete per il prossimo anno; anche voi potrete aggiungere un sorriso ai vostri ricordi ed ampliare il vostro ragionamento.
Ciao a proprio tutti.
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTE LE FOTO DELLA SAGRA

Max
Nessun Commento » |
Eventi a Poggio di Loro, Il nostro territorio |
Permalink
|
farina di castagne, Poggio di Loro, Pratomagno, pulenda dolce, sagra della pulenda
26.05.2010 by Roberta
E’ con infinito piacere che pubblico quanto ho ricevuto da una mia carissima amica.
Ciao a tutti,
anch’io come Voi ho una simpatia particolare per le fate e per gli gnomi e sono sicura che se un giorno avete voglia di guardare, ma guardare molto bene nei nostri prati, nei nostri boschi avrete la certezza che ci sono anche loro.
Per le fate in particolare vorrei ricordare che sulle montagne di Catenaia in casentino quindi vicino a noi esistono storie di fate, infatti secondo una leggenda raccontata dai montanari di Catenaia di Casentino, in un punto alto della montagna detto il Cardetto, si trova una grotta nella quale si ritiene abitino le Fate.

fatine
Chissà se anche in Pratomagno esiste un posto delle fate.
Chi ne avesse notizia è pregato di informarci.
Sono stata negli anni in Sardegna, sulle Dolomiti ed in Germania e le case delle fate sono effettivamente dei posti magici che non ho potuto fare a meno di visitare.Non conosco il tuo paese lontano e le storie che si raccontano e tanto meno i nomi delle fate, quindi se hai voglia di raccontarcele, come dice Max, trasportaci ancora nelle fantasie del tuo paese d’origine.
Ciao Eli.
Nessun Commento » |
Uncategorized |
Permalink
|
cardetto, catenaia, fate, gnomi, Pratomagno
06.09.2009 by Roberta

Le more di Poggio
Quando il tiepido sole di settembre, saluta la dolce estate Poggese……è giunta l’ora di cominciare la raccolta delle more.
Incamminandosi per i sentieri che dal nostro borgo portano fino alla cima del Pratomagno, troviamo rovi ispidi e pungenti, carichi di succose e dolci more.
Vengono raccolte in grandi quantità e trasformate in confetture che ci permettono durante l’inverno di rivivere i profumi, i colori, ed il sapore dell’estate passata.
by Nanni
A tale proposito le massaie del borgo ci propongono questa ricetta:
Marmellata di more :
1 Kg. di more
600 gr. di zucchero
scorza di limone q.b.
Lavare e scolare le more; cuocerle (coperte) a fuoco lento per circa 15 minuti.
Passare le more e la scorza di limone al passatutto e rimettere a cuocere per altri 20 minuti circa.
Conservare in barattoli di vetro.
Nessun Commento » |
Poggio a tavola, Prodotti locali |
Permalink
|
biologico, cucina, more, Pratomagno, settembre, tradizione